Chi lavora con la musica deve sempre tenere un occhio attento sul Music Biz e su tutto ciò che accade nella Music Industry. Ecco un breve panoramica delle notizie recenti più interessanti.
Reddit acquisisce Dubsmash – il rivale di TikTok
Il noto social news aggregator Reddit ha acquisito con una operazione di buyout la piattaforma di video-sharing Dubsmash, rivale di TikTok. L’operazione rende evidente l’importanza anche per player consolidati in ambito news di puntare sui contenuti video come strumento di crescita e come mezzo per attirare nuovi visitatori con contenuti generati dagli utenti stessi (in gergo, UGC – User Generated Content).
Jimmy Page si schiera con gli artisti chiedendo ai servizi streaming una retribuzione adeguata per gli ascolti
Il fondato dei leggendari Led Zeppelin si è schierato in un post su Instagram a favore degli artisti chiedendo una retribuzione più giusta degli ascolti streaming: “Prima le compagnie di streaming offriranno pagamenti equi a tutti i musicisti la cui musica viene suonata o vista via Internet, prima saranno pagati diritti d’autore equi a coloro che ci danno grande piacere da parte di coloro che li sfruttano, e meglio sarà.”
Un recente sondaggio di The Ivors Academy ha rilevato che l’82% degli artisti ha guadagnato meno di 200 sterline (circa 222 euro) in totale nel 2019. Il 92% di chi ha risposto al sondaggio inoltre ha affermato che solo il 5% dei loro guadagni è attribuibile allo streaming. Dati su cui gli artisti dovrebbero riflettere attentamente, per mettere a punto un modello di business sostenibile.
Bob Dylan vende il suo catalogo di canzoni a Universal Music
Bob Dylan ha venduto l’intero catalogo editoriale delle sue canzoni, comprensivo del 100% dei diritti ad esso connessi, a Universal Music. Una operazione da 300 milioni di dollari. Al di là del conto economico e delle considerazioni personali sulle finanze del menestrello di Duluth, in termini pratici questo significa che la Universal avrà diritto di sfruttamento e controllo sui brani della discografia di Dylan. E questo significa che la musica di Bob Dylan potrà essere utilizzata e sfruttata dalla casa discografica per repackaging, streaming, ma anche per l’uso in spot pubblicitari. Una ipotesi che ha fatto rabbrividire i puristi dylaniani ma che è una possibilità concreta, nelle mani della Universal Music.
David Crosby vende i diritti delle sue canzoni per necessità economica “Lo streaming sta rubando i miei soldi”
Molto diverso dal sopra menzionato premio Nobel per la letteratura è il caso di David Crosby, anche lui alle prese con la vendita dei diritti del suo catalogo di canzoni, ma per ragioni ben diverse. La scelta di Crosby è stata da lui stesso motivata via Twitter affermando “Sto vendendo anche io. Non posso lavorare e lo streaming sta rubando i miei soldi […] Questa è la mia unica opzione”.
La situazione di Crosby è emblematica del periodo difficile che molti artisti e lavoratori dello spettacolo stanno passando a causa della pandemia da coronavirus, con il blocco dei concerti che impedisce loro di lavorare e, quindi, di ottenere delle entrate, mentre i proventi derivanti dallo streaming non sono assolutamente sufficienti a compensare la perdita.
Spotify lancia le sue stories
Dopo Instagram e TikTok, anche Spotify riconosce l’importanza dello stories e lancia in modalità di test questa nuova funzione, attraverso la playlist “Christmas Hits”. Dalla playlist natalizia infatti è possibile accedere alle stories di alcune star come Jennifer Lopez e Kelly Clarkson che, con una breve clip video, raccontano aneddoti a tema natalizio. Ecco una breve anteprima
Spotify has stories now….
— TmarTn (@TmarTn) November 27, 2020
S P O T I F Y
This has got to stop pic.twitter.com/xsurbrJblx
Prepariamoci quindi a sfruttare anche questa funzionalità di Spotify in futuro, se questa fase di test verrà superata con successo.